Non è ricco colui che possiede molto, ma colui che dona molto.
(Erich Fromm)
Fare un regalo per farsi un regalo è anche sfruttare le proprie passioni, regalarsi e donare del tempo a chi ci piace…amico o amica, parente e non. Qualcuno che non vediamo da qualche tempo e che, soprattutto, si è meritato la nostra compagnia. Sarà sicuramente meglio che regalare una sciarpa
Donare il proprio tempo è sempre un bel regalo, perchè non unirlo a qualcosa che ci appassiona?
Può essere un regalo speciale anche cucinare per qualcuno, magari sfruttando la passione per creare piatti deliziosi e speciali (se si è cuochi provetti, altrimenti vige la regola che basta il pensiero) :).
Il tuo tempo è prezioso, perchè non usarlo per fare un regalo?
Ecco qua alcune idee “culinarie” per una serata in compagnia di un amico, di un’amica o semplicemente del vostro commensale prescelto
Un menu facile, semplice ed economico perchè quello che conta è stare in compagnia, adatto per tutte le tasche, ed anche per chi non è proprio un cuoco provetto
Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono.
(Jean de La Bruyère)
Cosa c’è di meglio dello sguardo soddisfatto di chi ha appena mangiato una bella cenetta (o pranzo)? L’importante è non servire la pasta scotta ovviamente
Pronti, attenti via!!!!!!!!! Si comincia a regalare il nostro tempo
Come primo piatto potresti valutare un piatto semplice, gustoso e nutriente: le PENNE ALLA NORCINA, d’altra parte si sa, noi italiani andiamo matti per la pasta
Ingredienti per due persone:
- 180 grammi di penne (200 grammi se avete fame)
- 2 salcicce magre
- due dita (scarse) di vino bianco
- mezza confezione di panna da cucina
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- del parmigiano (che ci sta proprio bene!)
- sale e pepe (come ti sembra meglio)
- della noce moscata (come tocco, ma non è obbligatorio tranquillo)
- pane, che la scarpetta, a voler esagerare.. in questo piatto ci può stare.
Preparazione:
Scalda in una padella (antiaderente) l’olio di oliva aggiungendo le salcicce sbucciate e cuocile a fuoco basso per alcuni minuti, mi raccomando controllale e quando le salcicce cominceranno a prendere colore e a quel punto sfumale con le due dita di vino bianco.
Finisci di cuocere le salcicce e solo a quel punto aggiungi:
- Panna
- Sale e pape (poco mi raccomando)
- Una puntina di noce moscata (se disponibile)
Copri la padella con un coperchio e cuoci ancora per un pochino (mi raccomando controlla, ma diciamo che 1 o 2 minuti dovrebbero bastare,).
Salta la pasta nel sugo per 1 minuto al massimo e puoi servire!!!
Non a tutti piace il parmigiano quindi ti consigliamo di non aggiungerlo ma di far scegliere, oppure siccome vale il detto che “a caval dontato non si guarda in bocca” decidi d’impero e aggiungi il parmigiano! Stiamo scherzando ovviamente….. non vogliamo alcuna responsabilità per il fallimento della cena o per liti con il vicino amorevolmente invitato…
Dopo un primo così nutriente onestamente non ci sentiamo di consigliarti un secondo di carne… diciamo che un buon contorno potrebbe essere sufficiente, e poi diciamolo, l’importante nel regalare tempo è stare in compagnia
E quindi, una bella insalata di patate e pomodori (insalata pantesca originaria della bella isola di Pantelleria)
Ingredienti:
- 300 grammi di patate
- 200 grammi di pomodorini
- 2 cucchiai di olive
- Qualche cappero (1 cucchiaio)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Origano fresco
- Cipolla rossa (per chi piace)
Come prepararla:
Come prima cosa c’è (haimè) da pelare le patate, dopo averle pelate mettile in un pentolino con acqua aggiungendo un pò di sale grosso, cuocile a fuoco medio fino a quando non saranno tenere (puoi anche decidere di cuocerle a vapore se preferisci). Cotte le patate riponile in un piatto e comincia a preparare i pomodorini aggiungendo le olive e i capperi.
Taglia le patate in piccoli pezzi e aggiungi le altre verdure, condiscile con olio di oliva e e servile
A questo punto però il dolce non può mancare…. ecco un’altra ricetta sempre nello spirito di questo blog: facile, economica perchè lo spirito è sempre quello di regalare il nostro tempo e non di aprire un ristorante
Vogliamo restare leggeri e quindi proponiamo una bella macedonia con gelato (facile no?)
- Frutta fresca di stagione in abbondanza, tagliata a pezzettini (che fa anche bene!)
- Gelato fresco alla crema della vostra gelateria preferita, oppure da barattolino (senza specificare alcuna marca ovviamente) se lo avete già in casa perchè comprato al supermercato
E il vino?
…il vino allieta, quindi se non siete astemi consigliamo di accompagnare il tutto con una bella bottiglia di rosso, ovviamente senza esagerare mi raccomando
Diciamolo, forse il pranzo (o la cena) non sono il massimo a livello culinario, ma il bello è regalare del tempo da passare insieme e quindi non importa cosa cucinerete!
E se non ti piace cucinare? Bè ci sono tanti altri modi per regalare qualcosa di te, scegli e trova il tuo!
Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero
(Khalil Gibran)
Seguici su Facebook